San Vincenzo è un suggestivo paesino a carattere turistico della Costa degli Etruschi, contornato da verdi colline e da un litorale che si estende per circa 12 chilometri.
La costa nord, adiacente al comune di Castagneto Carducci, offre selvagge ed estese spiagge ornate da oasi di macchia mediterranea mentre il litorale antistante il paese, oltre a contenere un innovativo Approdo Turistico, è sede di organizzati stabilimenti balneari. La zona sud delimitata dal piccolo porticciolo di Torre Nuova è caratterizzata quasi interamente dal Parco di Rimigliano la cui lunga pineta fa da cornice ad un soffice e dorato arenile.
Data la sua posizione decisamente vantaggiosa, San Vincenzo un tempo fu popolato intensamente dall’antica civiltà etrusca.
La Torre di San Vincenzo, il simbolo che lo contraddistingue, fu edificata intorno al 1200 come punto di avvistamento verso gli attacchi dei Saraceni.
Negli storici dintorni di San Vincenzo è possibile intraprendere un lungo viaggio nel passato, visitando i vari borghi medievali ed i molteplici siti archeologici.
Poco più a sud, entrando nel comune di Piombino, si arriva al pittoresco Golfo di Baratti, località cruciale nell’età del ferro, che propone ai visitatori le meraviglie della necropoli etrusca riportate alla luce in questi ultimi decenni.
Tutta quell’area è ricca di scavi e classificata come parco archeologico. Proseguendo qualche chilometro la strada termina alle mura della fortezza di Populonia, piccola borgata dell’epoca etrusca la cui posizione strategica un tempo consentiva il dominio su l’intera fascia costiera.
Un’altra invidiabile meraviglia del nostro territorio è senza dubbio l’Arcipelago Toscano, il cui fiore all’occhiello, Isola d’Elba, è raggiungibile da Piombino in soli 30 minuti di traghetto.
Se lasciamo la costa e ci addentriamo nella zona sud collinare, a pochi chilometri di strada troviamo Campiglia Marittima e le meraviglie che offre il parco archeominerario con la Rocca di San Silvestro. Proseguendo entriamo nel comune di Suvereto antico borgo medievale, dove è possibile visitare il Parco Naturale di Montioni, con gli importanti monumenti dell’epoca napoleonica.
Se da San Vincenzo ci dirigiamo verso l’entroterra nord troviamo Castagneto Carducci, luogo incantevole e suggestivo, teatro di un passato intenso e concitato che deve il suo nome all’illustre poeta Giosuè.
Proseguendo arriviamo a Bolgheri, altro piccolo borgo medievale sede di un castello risalente al periodo Bizantino e Bibbona, le cui origini molto remote discendono verosimilmente al periodo etrusco.
In poche decine di chilometri si concentra di fatto l’intera area della Costa degli Etruschi, dove è possibile conoscere le infinite testimonianze del passato, ma anche semplicemente godere delle bellezze del presente, contemplando i parchi, le spiagge e le colline che incorniciano questo angolo di paradiso.